venerdì 1 dicembre 2023

ANNATA DEL CONIGLIO 023, la più celebrativa che mai

DICEMBRE 2023
Se da un lato questo anno del coniglio non ci ha portato la pace, dall'altro possiamo aggiungere che è stato senza dubbio l'anno più celebrativo, tra anniversari pop e soprattutto produzioni live action di titoli anime, come mai prima.

Dopo I cavalieri dello zodiaco  e One piece, il 14 dicembre è infatti il turno della serie live su Yu yu hakusho (Yu degli spettri), tratto dal manga di Togashi del '90, sempre by Netflix. 

Il teaser (e sotto, una sinossi della storia):
Il 14enne Yusuke Urameshi, un piccolo delinquente senza rispetto di niente e nessuno, un giorno si ritrova a salvare un bambino che sta per essere investito, sacrificandosi: la sua morte però, non prevista dal fato divino (anche perché il piccolo si sarebbe salvato comunque), crea un certo scompiglio nell'Aldilà. Per risolvere la situazione incerta, gli viene proposto di tornare in vita ma con l'incarico di detective del mondo degli spiriti. Sul cammino delle varie indagini, incontrerà i futuri compagni di ventura: Kuwabara, un liceale come lui, e due mezzi-demoni dalle sembianze umane, lo spadaccino Hiei e l'elegante Kurama

sabato 4 novembre 2023

LA FIERA DEGLI ANNIVERSARI.. finita nei cimiteri

NOVEMBRE2023
Forse non vi è più amara sintesi e specchio dell'epoca paradossale in cui ci troviamo, del "perfetto" manifesto scelto quest'anno per la 57°Luccacomics, disegnato da due fratelli israeliani: bandiera e slogan pacifisti ("together"), colori militareggianti, il tutto con una neo guerra scoppiata fra Israele e hamas giusto 20 giorni prima della mostra stessa. "Fantastico"! A tutto questo, come ciliegina, va aggiunta l'alluvione che ha colpito pesantemente la provincia toscana proprio nei giorni della mostra (1-5 novembre), sfiorando pure Lucca, come non succedeva da 50 e più anni.  
(Se queste non sono coincidenze da "comics & games horror", non so cosa ndr). 

Nonostante il maltempo incessante (per tutti i 5 giorni) e svariati disagi, anche quest'anno il comune è riuscito a strappare 314mila biglietti, dichiarando: "Questa edizione segna un passaggio di crescita ulteriore". (Crescita che però 
vede un calo di più di 60 mila presenze rispetto all'anno scorso.. ndr). 

E visti i tempi bui ed il tempaccio, rimaniamo anche noi sul genere horror, dedicando la nostra copertina al maestro 
Shigeru Mizuki (che ci ha lasciati nel '015), con l'uscita dei primi 2 progetti (di 4) relativi al suo centenario partito l'anno
scorso ('22-'022): l'11°film dedicato al suo Kitaro dei cimiteri  ed il reboot di Akuma kun (serie del '89 diretta da Junichi Sato). 
Siccome da noi le opere del sensei sono tutte inedite, inseriamo prima le sigle vintage di questi cult, e solo sotto i teaser delle novità:
(Collage delle OP di Kitaro da oggi a ieri: '018-'68. Mancano le due anni '70 - '80. Su quella anni '90 è stata lasciata scorrere la versione 2.0 funky-jazz).
(Narra di Shingo, bambino di 10 anni, che sarebbe in realtà il Messia che ritorna ogni 10 mila anni per aiutare l'umanità a ritrovare la felicità sfruttando il potere dei demoni di ogni cultura).

giovedì 5 ottobre 2023

L'ANNATA SHOCK DEI 40ENNALI prosegue fra neo shock bellici

OTTOBRE 2023
Anche l’ultima stagione dell’anno si apre all’insegna di caldo (settembre 023 il "più caldo della storia"), guerra (Israele-Hamas) e 40ennali di titoli cult pop.

E' la volta di Hokuto no ken (
meglio conosciuto da noi come Ken il guerrieromanga del sensei Hara (il cui sito personale è stato aperto quasi 10 anni fa), scritto da Buronson, che si prepara a questo anniversario da ormai più di un anno tra: 
un musical (dell'anno scorso), un documentario sulla NHK, tante collabo particolari (tra cui quella con la stessa città di Hokuto, nel sud di Hokkaido), e vari pop-up store.

Il suo 40ennale, a cui dedichiamo la copertina di questo mese, si apre  ufficialmente il 7 ottobre con la mostra d'arte, ed anche con la notizia di un reboot in programma per il prossimo anno (l'anime segnerà i 40anni fra un anno esatto). 

La famosa sigla dei Crystal king: Riprenditi l'amore!*
*(vedere sezione Musica sotto)

mercoledì 20 settembre 2023

TRA ILLUSIONI, DISILLUSIONI e COMETE, l'estate 2023 prosegue..

SETTEMBRE 2023

Mentre alla 78ma Assemblea Generale dell'Onu si parla di "democrazia in pericolo, avanzata di autoritarismo e minacce nucleari in Ucraina che mettono tutti a rischio", l'inflazione, i flussi migratori e le alluvioni non accennano a diminuire. 

E' in questo pesantissimo quadro che si colloca l'ultimo film di City hunter, nonché finale (dice ndr) dell'intera storia creata dal sensei Tsukasa Hojo, a quasi 40anni dal suo debutto.

Con una promozione iniziata già da marzo, l'8 settembre esce infatti City Hunter - angel dust, il 3°film 
su questo titolo manga-anime super pop. Il trailer:

giovedì 3 agosto 2023

UN'ESTATE ALL'ARREMBAGGIO o alla deriva..

AGOSTO 2023
Tra incendi in ogni dove e il fuoco di una "bolla  immobiliare cinese" che rischia di scoppiare da un momento all'altro, l'estate 2023 prosegue la sua galoppata con un neo live action legato a manga e anime.

E' giunto il turno di Onepiece (titolo che ha segnato i suoi 25anni l'anno scorso), al debutto il 31 agosto su Netflix  
(produttore stesso dell'intero progetto).

Serie annunciata già ben 6 anni fa per il 20°anniv., con tutte le relative indiscrezioni sui nomi di cast e staff che si sono susseguite in questi anni, il primo teaser è arrivato solo 2 mesi fa. Composta per ora di 8 episodi, l'intera produzione è stata supervisionata dal mangaka Oda il cui giudizio è stato imperante su varie scelte, a partire dal cast, fino alla sceneggiatura, a quanto detto dalla stessa regista Sullivan e dallo sceneggiatore Owens. Il trailer lungo rilasciato 1 mese fa:

sabato 1 luglio 2023

IL COSMICO ANNIVERSARIO fra guerre e allerte meteo

LUGLIO 2023
Abbiamo spesso ribadito di come questi anni siano stati caratterizzati, nel campo dell' intrattenimento, dalla precisa tendenza alla creazione ridondante di reboot/remake, con la scusa celebrativa dei vari anniversari sui tantissimi titoli Pop (o magari per una reale mancanza di prodotti contemporanei altrettanto attrattivi e di respiro internazionale).

Colpisce però particolarmente come sembri proprio quest'annata '022-'023, a rappresentare forse un po' il culmine di tutta quest'operazione commercial-celebrativa, visto la grande quantità concentrata di anniversari, e specialmente di 
40ennali, caduta in essa; sia di anime cult 
(Tsubasa, Ransie, Minky Momo, Macross, Cat's eyePollonKiss me Licia ecc.), che di cinema cult (Blade runner, Flashdance, Indiana Jones ecc.), fino alle grandi carriere stesse di vari artisti super pop (Madonna, Akina Nakamori ecc.). 

E così siamo arrivati anche a quello del Magico angelo Creamy Mami (da noi L'incantevole Creamy), prima serie originale dello Studio Pierrot (creati entrambe dal compianto pres. Yuji Nunokawa), che il 1°luglio tocca i suoi 40 anni esatti.

Come copertina di questo post, dunque, invece di allegare banalmente la sua famosa sigla di apertura Amateci delicatamente, ne abbiamo approfittato per inserirci direttamente il nostro AMV personale, creato per il suo 25ennale, e concepito come vero e proprio videoclip originale del brano Love sarigenaku  (2°ending della serie). 
(Fu oltretutto il primo video su Creamy ad uscire su You tubenel '07, in tempi non sospetti pre social, ma che purtroppo lo stesso canale tolse pochi anni dopo per il solito insensato reclamo copyright musicale ndr)*.


*(Non garantiamo affatto che possa rimanere a vita pure su quest'altra nota piattaforma. Nel qual caso allegheremo la sigla. Mentre, se tutto reggerà, non è esclusa una riedizione in qualità HD se mai avremo un po' di tempo ndr)

sabato 3 giugno 2023

LA GUERRA COSMICA tra meteo e anniversari..


GIUGNO 2023
Arrivati a metà anno, in un mondo che sembra perennemente in bilico fra la routine quotidiana dei mercati in ripresa, e quotidiane tragedie a cui siamo assuefatti (alluvioni, guerra, nazioni sull'orlo del default - vedasi USA), la ciliegina questo mese ce la aggiunge il WMO (Organizzazione meteorologica mondiale) con una dichiarazione secca: "Il mondo si prepari all'estate più calda di sempre". E noi, cogliendo il consiglio, ci prepariamo ad affrontare anche lo scontro più caldo e cosmico di sempre: quello tra Galaxia e Serenity..

(Cliccare qui per i riassunti del:
 
, 2°,  e arco).
Dopo 2 trailer, 4 teaser e 19 mini teaser ufficiali, il 9 giugno debutta infatti nei cinema nipponici Sailor moon cosmos, l'atteso finale del reboot di Sailor moon (a quasi 10 anni dal suo inizio), tratto stavolta fedelmente dal noto manga di Naoko Takeuchi che, ricordiamo, ad oggi ha venduto quasi 50milioni di copie.

Come il precedente, anche questo 5° ed ultimo arco della storia, detto stars, è raccontato in due film (il secondo è in programma il 30 giugno). 

Qui sotto una buona sintesi di quasi tutte le immagini di questi vari trailer-teaser, in versione AMV, montate sul brano inedito del film Fiore di luna (cantato e scritto da Daoko) e di cui alleghiamo anche la nostra traduzione:

*Fiore di luna, cavalca il vento
Voglio che tu consegni questi pensieri,

Fiore al chiar di luna color lilla,
un bacio per giuramento sul terrazzo di notte,

Pronuncia molte parole dolci come: "sei un bambino",

Faccio errori e fingo di capire,
Piango quando mi faccio male,
Anche se poi smetto, ora sto bene!
Suoniamo ancora le campane della pace

**Fiore di luna, danza nel vento
Voglio che questo desiderio si avveri,
Fiore al chiaro di luna color lilla
Illumina l'oscurità e sboccia

Io e te
luogo in cui rinascere,
rivelami il mio futuro 

Sapevo che stavi chiedendo qualcosa che non avevi, 
Ma ora ho cari amici e persone care
Ecco perché non mi arrenderò più
Perché c'è un futuro che voglio vedere con tutti,
ora andiamo insieme..
Una storia da sogno, come un'illusione
Perché è la realtà, il dolore germoglierà,

Posso persino cambiare il mio destino
l'amore è nel mio cuore
Fiducia anche infondata
Un diamante scintillante ora

*RIT.
**RIT.

Io e te
luogo in cui rinascere
universo della reincarnazione
Fammi conoscere il mio nuovo futuro.

venerdì 5 maggio 2023

A.I. INTELLIGENZA ARTIFICIALE o Anniversari Imperituri..

MAGGIO 2023
Mentre da un lato tengono banco le "rassicuranti" parole del "padrino" della A.I., G. Hinton, dopo le sue dimissioni da Google, quali: "È una minaccia esistenziale all’umanità, le macchine non sono più intelligenti di noi, ma sono in grado di sapere migliaia di volte ciò che conosciamo noi", dall'altro è ormai corsa all'oro (Microsoft ha investito 10 miliardi su ChatGpt , Google su Bard e Meta su Fair) ed il futuro plasma sempre più fisicamente la capitale nipponica, facendo apparire il passato recente ancora più in bianco e nero.

A metà aprile, a Tokyonel cuore di Shinjuku, ha infatti finalmente aperto la Kabukicho Tower, una delle più grandi strutture alberghiere e di intrattenimento mai fatte prima in Giappone, nel famoso quartiere storico del divertimento notturno da cui prende lo stesso nome, al posto del noto 
Cinema Milanochiuso dal '014 e gestito 
per mezzo secolo dallo stesso gruppo 
Tokyu che ha progettato il grattacielo.

Fatta in meno di 4 anni (praticamente sotto covid, la cui emergenza, tra l'altro, si chiude ufficialmente oggi by Oms), è la 19° torre del paese per altezza (circa 225 m.) ed è composta da 48 piani, 5 interrati ed un attico, tra: discoteca, ristoranti, sala giochi, cinema, teatro, 2 alberghi, ecc. . Qui sotto una breve panoramica pre apertura con confronto vintage.. 
ok..ma Evangelion cosa c'entra?..